Wello Family, Il Trike elettrico familiare è perfetto, se non per il prezzo.
Versatile come una bici, spazioso come una mini car, risparmioso in modo indegno. Ma che prezzi, però! Luci e ombre per il Wello Family.
Versatile come una bici, spazioso come una mini car, risparmioso in modo indegno. Ma che prezzi, però! Luci e ombre per il Wello Family.
Un paradigma sperimentale in sviluppo negli USA può erogare dosi di radioterapia ‘flash’: le quantità di un intero ciclo nel giro di un secondo
I progressi tecnologici non permettono ancora la totale gestazione al di fuori di un utero, ma il grembo artificiale (con pro e contro) è sempre più vicino.
Un device che raffredda rapidamente le bevande grazie all’effetto Peltier. Il frigo istantaneo Juno si vende già, ma ispirerà anche soluzioni più grandi.
L’accademico ha perfino costruito un prototipo per mostrare le caratteristiche della sua teoria che porterebbe alla costruzione di una vera macchina del tempo. Ovvie, larghe perplessità nella comunità scientifica
L’ennesima grande opera che esalta le ambizioni di Erdogan è un altro Canale di Istanbul che nelle intenzioni del presidente turco sarà un nuovo Bosforo, ma le polemiche non mancano.
Nel secolo scorso un numero pazzesco di scoperte ha trasformato la comprensione del nostro posto nell’universo. E nei prossimi 50 anni?
Il CEO di Twitter Jack Dorsey ha nobili progetti di social del futuro: luoghi decentralizzati senza diffusione dell’odio. Ma forse vuole solo meno problemi.
La capacità di apprendimento dell’AI è sempre più grande, e ci fa decifrare lingue antichissime. Parlare con gli animali non è più un obiettivo impossibile.
Ne abbiamo viste di cose svanire. Cosa porteranno i prossimi 10 anni? Ecco 10 cose che probabilmente scompariranno entro il 2030.
Il complesso interreligioso che sorgerà nella capitale è un capolavoro di design, ed un inno alla pace universale. Moschea, chiesa e sinagoga insieme.
La crescita del solare c’è, e con essa quella dell’autonomia delle batterie, ma questo di Aptera è record vero e proprio.
Le regole dei trasporti sono nate quando un’auto a guida autonoma era fantascienza. Oggi è diverso, e i big chiedono alle autorità di togliere il volante.
Siamo all’alba di una rivoluzione: l’agricoltura autonoma cambierà il nostro modo di coltivare frutta, piante e ortaggi. Angus è il primo, brillante esempio di fattoria robotica.
10 anni di grandi novità, ma anche di flop tecnologici mostruosi. Ecco una piccola galleria degli orrori di ciò che è miseramente fallito negli ultimi anni.
Una rivista di 20 anni fa, alla vigilia del 1997, mise in fila l’elenco più azzeccato di previsioni sul 2020. E qualche solenne assurdità. Ecco come ci vedevano.
Gli occhiali in realtà aumentata sembrano essere gli eredi dello smartphone. Facebook lo pianifica a partire dal “cervello”, un sistema operativo proprio.
Una precisa ricerca rivela: se c’è vita su Europa o Encelado non è come la nostra. In ogni caso lo scopriremo tra non molto.
Gli ultimi 10 anni hanno visto avverarsi la metà delle previsioni: ecco quanto è successo, ed ecco quelle per il prossimo futuro.
Il più vasto studio sulla composizione degli esopianeti rivela una sorprendente realtà: l’acqua su altri pianeti è praticamente ovunque. Cambridge rivoluziona la ricerca di vita extraterrestre
I grattacieli del futuro estenderanno la vita sociale dalle strade al cielo. Ecco quali sono i progetti nati o partiti in quest’anno che volge al termine.