
Terza guerra mondiale, perchè Lavrov va preso sul serio
Le dichiarazioni del ministro degli esteri russo Lavrov sul rischio di una terza guerra mondiale sono assolutamente serie e plausibili.
Le dichiarazioni del ministro degli esteri russo Lavrov sul rischio di una terza guerra mondiale sono assolutamente serie e plausibili.
Il colloquio telefonico tra i Ministri della Difesa di USA e Cina non riporta il sereno: su Taiwan la spada di Damocle pende pericolosamente.
A Shanghai è scattato per la prima volta (non era mai accaduto) un lockdown totale della città. Un segnale da tenere in considerazione.
Le prime immagini dello spettacolare progetto di "porta del drago" che prenderà vita nell'area portuale di Chongqing, in Cina.
La Cina annuncia la costruzione di altri enormi impianti solari ed eolici nei suoi deserti.
La Cina ha sviluppato quello che sostiene essere il più grande robot quadrupede del mondo per la logistica militare e le operazioni di ricognizione.
L'atmosfera lunare sarà ricreata in un laboratorio. La prima (piccola, molto piccola) camera antigravitazionale nascerà in Cina.
Se confermata, la scoperta del lander cinese avvicina di molto la presenza a lungo termine di un avamposto umano sul nostro satellite.
La nuova biblioteca di Pechino sarà inaugurata entro la fine dell'anno. Ed è uno spettacolo senza precedenti, un paradiso per chi legge.
La nuova galleria del vento cinese, la struttura per la sperimentazione dei voli ipersonici, sta per essere inaugurata a Pechino.
Una ricerca prende in considerazione testimonianze oculari e detriti di missili per concludere che la Cina può ormai alterare il clima a comando su scala sempre più ampia.
Da miniere abbandonate a centrali idroelettriche. Il progetto è ambizioso, e la Cina ha un sacco di posti da utilizzare: ma serve molta attenzione.
Dopo la rivelazione sui test missilistici della scorsa estate, ora si cerca di comprendere il funzionamento dell'arma ipersonica cinese
Gli scienziati hanno ripreso un metodo del 1987 per produrre energia da fusione nucleare con una frazione del costo previsto da ITER.
Tornare al centro di tutto: l'obiettivo cinese ha radici molto antiche e idee molto chiare, secondo l'analisi di un esperto.
Arriva il missile ipersonico che non ti aspetti: nei super segreti test di agosto, la Cina ha mostrato progressi che stupiscono (e preoccupano) gli USA
Contro i cambiamenti climatici, l'approccio cinese è quello di creare "città spugna", potenziando le caratteristiche naturali degli insediamenti urbani per drenare l'acqua.
A fine mese prendono il via in Cina i test di quello che sarà il primo reattore a sale fuso alimentato dal Torio.
Tra i progetti allo studio sull'onda dei recenti traguardi raggiunti, la Cina ha quello di un enorme veicolo spaziale assemblato in orbita
Ancora un tessuto anti calore. Questa volta la soluzione viene da alcune università cinesi: il "meta tessuto" intrecciato con nanoparticelle riflette la luce ultravioletta.
Baidu, la "Google cinese" (anche se la definizione è riduttiva) mostra i muscoli per il futuro e si propone come leader in AI e mobilità.