
Turbéol, torre eolica per dare una “spinta” energetica alle navi
Una speciale torre eolica che si orienta con il vento può alleggerire spesa ed emissioni del traffico mercantile.
Una speciale torre eolica che si orienta con il vento può alleggerire spesa ed emissioni del traffico mercantile.
Il dispositivo rileva quattro bisogni primari di un neonato e li "traduce" per i genitori, o agisce in autonomia per calmarlo
I virus hanno un nuovo nemico: un incredibile protozoo che ne va ghiotto, e cambierà totalmente la nostra visione del ciclo del carbonio
Pedalare, lavorare, ricaricare i propri dispositivi: ok, ma siamo proprio sicuri che ci serva fare proprio tutto alla scrivania?
Aiutano a sollevare carichi, monitorano movimenti e postura, migliorano la sicurezza: i nuovi esoscheletri sono sempre più "amici dell'uomo".
Quella allo studio a Yale non è una "semplice" tartaruga robotica, ma il paradigma di come potrebbero muoversi i robot in futuro.
Questo concept di tecnologia indossabile crea "modelli vibrativi" per aiutare le persone a seguire le fasi di gioco con il tatto.
In Cina, i progetti che coinvolgono persone virtuali sono raddoppiati in un anno: i digital human impazzano ovunque. E quelli reali?
Secondo un nuovo studio, l'ormone INSL3 può essere la chiave per gestire le complicazioni di salute ancora prima che esse si presentino.
La nuova tecnologia "spruzzabile" della Stanford University permette di gestire app e tastiere spruzzando direttamente i sensori sulle mani.
Dati shock da un sondaggio inglese: Il 45% dei giovani tra i 12 e i 21 anni subisce conseguenze negative dall'uso dei social media. Chi se ne assume la responsabilità?
Un mondo contiguo alla realtà fisica: è questa la nuova direzione che dispositivi e piattaforme ci mostreranno già in questo 2023.
L'invecchiamento non sarà più una sfida insormontabile? La medicina del futuro lo combatte a livello cellulare, e si avvicina alla svolta.
Questi innovativi occhiali completano il campo visivo delle persone affette da degenerazione maculare, restituendo loro le immagini mancanti.
Un produttore vicentino propone una tegola fotovoltaica per sfruttare l'energia solare senza intaccare il patrimonio storico. Funziona?
Una notizia non nuova per un messaggio che non ha età: la vita sulla Terra sfida letteralmente la fine del mondo.
Ci siamo, è quel momento. L'ho fatto più corto di altre volte, ma il messaggio di fine anno (con relative previsioni) c'è. Ed è per voi.
I primi passi dell'utilizzo di DNA artificiale per eliminare le cellule tumorali appaiono molto solidi e incoraggianti.
Il ricorso a bioedilizia e a case in legno cresce in modo poderoso e incoraggiante. Facciamo il punto della situazione?
L'Italia si posiziona al primo posto in Europa per tasso di riciclo dei rifiuti urbani e speciali: ma c'è ancora da fare.
La scadenza dei diritti d'autore "libera" sempre più opere: ecco alcune tra le più famose, che diventeranno di dominio pubblico nel 2023.