
Isolato anticorpo “ultra potente” contro COVID-19 e le sue varianti
Una nuova tecnologia di sequenziamento accelera lo sviluppo di cure rapide ed efficaci contro il COVID-19 e le sue varianti. Isolato un anticorpo "ultra potente".
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Una nuova tecnologia di sequenziamento accelera lo sviluppo di cure rapide ed efficaci contro il COVID-19 e le sue varianti. Isolato un anticorpo "ultra potente".
Gli scienziati hanno iniziato a pensare alla creazione di un ibrido elefante-mammut lanoso, con i primi cuccioli previsti in sei anni.
La nomofobia è l'ansia di separarsi dal proprio smartphone, e di stare "disconnessi". Si fa presto a dire malattia, c'è molto altro dietro. E voi, quanto siete nomofobi?
Dalla sua introduzione, CRISPR continua a sorprendere: ecco 5 curiose soluzioni attualmente allo studio per le “forbici molecolari” più famose del mondo.
Il Microbacterium paraoxydans separa i metalli tossici dall'acqua, evitando passaggi costosi. Può contribuire ad evitare milioni di morti nel mondo.
Alphabet e Livanova uniscono le forze per raccogliere dati capillari sulla depressione, e confermare l'efficacia di una terapia di supporto basata su smartwatch e app companion.
Un droide giapponese è in grado di analizzare i disturbi e anche prevederli semplicemente osservando e analizzando la camminata
Il percorso “sangue-cervello” che intossica quest’ultimo, producendo le degenerazioni dell’Alzheimer, potrebbe avere origine dal fegato.
Sfruttare la tecnologia a mRNA per trasformare le piante in veri e propri vaccini da mangiare? Una nuova ricerca promette: li coltiveremo.
Un piccolo cambiamento dalle conseguenze enormi: il più grande studio di questo tipo al mondo lo dice forte e chiaro, sostituire il sale salva la vita a milioni di umani.
Una nuova soluzione "autarchica" può rivoluzionare la cura dell'artrosi al ginocchio, una condizione che affligge milioni di persone.
Le terapie geniche trasformeranno la medicina, salveranno milioni di vite e guariranno dozzine di malattie, anche quelle rare. Ma costeranno troppo. Come fare?
Fare un buon numero di passi quotidiani è sicuramente un modo per rimandare la morte. Lo dice la scienza. Quanti passi? Oggi c'è una nuova cifra.
Una scoperta fortuita porta ad un nuovo approccio preventivo contro le degenerazioni della vecchiaia. I farmaci senolitici non finiscono di stupire.
Una startup di ricerche sull’immortalità sta raccogliendo un mare di fondi dai super ricchi della Silicon Valley, e copre di dollari premi Nobel e talenti. Perchè proprio lei?
Un nuovo bioinchiostro permette la creazione di vasi sanguigni precisi: oggi modelli per studiare malattie, domani pezzi di ricambio.
Uno studio conferma che la forma dei mitocondri influenza l’assorbimento delle calorie e la funzione metabolica.
Un team USA consente ai microbi di realizzare fibre muscolari sintetiche più resistenti del kevlar. Avremo abiti e protezioni fatte di muscoli.
L'aggiunta di un gene che codifica proteine umane rende le patate più grandi del 50%: scoperta sensazionale o aberrazione? Ai posteri l'ardua sentenza.
Il fumo in Nuova Zelanda ha le ore contate, anzi gli anni. Pochi: da qui al 2025, spiega un programma governativo, sarà estirpato da tutta la nazione.
Le persone con disturbo d'ansia sociale possono "simulare" in realtà virtuale le situazioni ansiogene e superarle con l'aggiunta di un supporto.