Update: il farmaco anti obesità funziona a meraviglia, ma va assunto a vita
Ha mostrato risultati sorprendenti e ora la domanda è altissima: ma per abbattere l'obesità costringe a una vita di farmaci. Che ne pensate?
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Ha mostrato risultati sorprendenti e ora la domanda è altissima: ma per abbattere l'obesità costringe a una vita di farmaci. Che ne pensate?
Testata per la prima volta in uno scenario che riproduce la realtà, la luce Far-UVC ha abbattuto il 92% dei patogeni presenti nell'aria.
Un virus oncolitico ingegnerizzato può colpire le cellule tumorali e renderle più visibili e vulnerabili per il sistema immunitario.
Un nuovo metodo permette l'impiego di nanobot magnetici per la pulizia dai batteri che popolano i canali più profondi dei denti.
Sfruttare il glucosio presente nel corpo permetterà di creare impianti medici interni che non hanno bisogno di batterie per essere alimentati.
Un nuovo vaccino contro il virus di Epstein Barr (EBV) sarà presto testato sull'uomo. Se funziona, proteggerà dalla mononucleosi e forse dalla sclerosi multipla (SM).
Un dispositivo piccolo, rapido e accuratissimo individua il melanoma con la stessa sensibilità della diagnostica ospedaliera. Può essere la svolta per le visite di routine.
La biologia sintetica può trasformare letteralmente la realtà che conosciamo. Come ogni tecnologia trasformativa ci può far saltare avanti, o nel vuoto.
Una molecola prodotta dal corpo in risposta a fame o diete chetogeniche contrasta la formazione e la crescita del cancro del colon-retto
L'eliminazione del gene DRD1 ripristina i normali comportamenti alimentari negli animali. Una conferma sull'uomo cambierà l'approccio all'anoressia.
I pazienti con obesità di un ampio studio clinico hanno perso in media 24kg quando trattati con la dose più alta di un nuovo farmaco che blocca la fame
Mostrando i sottotitoli delle parole ascoltate, questi occhiali possono rappresentare una svolta per chi ha problemi di udito (e non solo)
Un piccolo modello multiorgano del corpo umano (cuore, fegato, ossa, pelle, perfino flusso sanguigno) permetterà di testare i farmaci.
Le note dell'OMS ammettono la possibilità di un adenovirus come causa del focolaio mondiale di epatite acuta nei bambini.
L'azienda italiana ha lanciato questo mese lo studio pilota per un gadget indossabile che aiuta pazienti e operatori sanitari
Una singola nanoparticella funziona in due modi: aumenta l'efficacia della chemioterapia e agisce come stimolante del sistema immunitario.

Una nuova tipologia di gatti anallergici ottenuti dall'editing genetico delle proteine che causano allergia? Con CRISPR si può.
Una promettente immunoterapia basata su Cellule T ferma la sclerosi multipla: sembra anche invertirne i danni, ma su questo servono conferme.
Un metodo del MIT per far rinascere le cellule ciliate recupera l'udito senza apparecchi acustici. Può essere una svolta.
Una nuova piattaforma di screening è in grado di rilevare il cancro al pancreas al primo stadio, aiutando la prevenzione e la guarigione.
Un team del Babraham Institute in UK ha ringiovanito le cellule della pelle di una donna di 53 anni, riportandole all’equivalente di quelle di una 23enne.