
Nuovo farmaco può evitare le metastasi ‘addormentando’ le cellule tumorali
La chiave in una proteina che, se attivata, manda in "letargo" le cellule responsabili delle metastasi e delle recidive.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
La chiave in una proteina che, se attivata, manda in "letargo" le cellule responsabili delle metastasi e delle recidive.
La rivoluzione dell'esercizio fisico si nasconde nel movimento eccentrico, che allunga il muscolo e gli permette di guadagnare nuova forza.
Un recente studio parla dell'importanza della costruzione di un "pacemaker naturale", che rispetta l'irregolarità cardiaca dei pazienti.
Uno studio comparativo sugli effetti del cibo stima che l'allungamento della vita con diete senza carne rossa e latticini sia di 10 anni e più
È la vigilia di un forte allentamento delle restrizioni: l'influenza spagnola ha qualcosa da insegnarci, però. La Storia raccomanda prudenza.
Un passo (è il caso di dirlo) importantissimo nella giusta direzione. Prima di oggi, nessuno con il midollo spinale reciso ha mai camminato così.
Ciascuna di queste meraviglie mediche moderne sarebbe stata considerata un puro frutto della magia appena cento anni fa.
Due pazienti sono stati liberati dalla leucemia grazie alla studio di un'immunoterapia sperimentale. Dopo dieci anni, il cancro è scomparso.
Un robot dotato di intelligenza artificiale conversa con i medici e presenta sintomi e parametri di un paziente con lesioni cerebrali
Gli scienziati hanno trovato un modo per aiutare le rane a far crescere nuovi arti, con una combinazione di cinque farmaci e un bioreattore.
Dopo aver eseguito alla perfezione interventi su maiali vivi, un robot chirurgico autonomo è ora un passo più vicino ad essere utilizzato nelle sale operatorie umane.
Una intelligenza artificiale opportunamente addestrata riesce a prevedere un infarto entro un anno, a partire da un esame della vista
Le proteine sono coinvolte nel processo in invecchiamento? Secondo una recente scoperta, la risposta è assolutamente si!
Una ricerca unica nel suo genere mostra che gli effetti dell'esposizione al fumo potrebbero persistere per ben quattro generazioni.
L'idea delle startup è prendere cellule ordinarie dai pazienti, come quelle della pelle, e trasformarle in cellule che formano capelli.
Uno studio mostra che l'analisi dell'attività cerebrale può far prevedere l'insorgenza di una crisi epilettica con giorni di anticipo.
La mascherina aiuta le persone a rilevare e prevenire rapidamente e a basso costo la diffusione del coronavirus
Gli NFT potrebbero certificare ai pazienti la proprietà univoca dei loro dati sanitari digitali. Ecco con quali conseguenze.
La futurologa prevede nel suo ultimo libro scritto con un genetista che essere genitori potrebbe avere dinamiche molto diverse in futuro.
Un processo infiammatorio fuori controllo chiamato pirotosi che causa malessere e morte cellulare può essere invertito.
Non solo questo bendaggio monitora la ferita, ma se ne prende anche cura, trasmettendo dati medici a distanza.