
Tempi pandemici, a Tokyo si cena dentro le lanterne
Un ristorante di Tokyo organizza cene con i commensali piazzati sotto speciali divisori a forma di lanterne. Signori, la distopia è servita.
Un ristorante di Tokyo organizza cene con i commensali piazzati sotto speciali divisori a forma di lanterne. Signori, la distopia è servita.
Il mondo sta diventando sempre più automatico, e noi rischiamo non più di finire nell'ingranaggio, ma di diventarlo. Ecco cosa si può fare per evitarlo.
Mentre in Italia il ministro della PA fa un passo indietro clamoroso sul lavoro a distanza, in Finlandia mostrano cosa voglia dire avanzare.
La nomofobia è l'ansia di separarsi dal proprio smartphone, e di stare "disconnessi". Si fa presto a dire malattia, c'è molto altro dietro. E voi, quanto siete nomofobi?
Singapore è già abbastanza "avanti" sul monitoraggio della sicurezza. Oggi si porta ulteriormente "avanti" schierando robot nelle aree pubbliche. Benvenuta, distopia.
E se tribolare per decenni tutti i giorni per un lavoro retribuito non fosse più il fulcro della nostra vita futura?
Sempre più aziende cambiano la loro policy sul lavoro in presenza. I casi Canva e Atlassian mostrano che la mappa del business mondiale sarà stravolta.
Il fumo in Nuova Zelanda ha le ore contate, anzi gli anni. Pochi: da qui al 2025, spiega un programma governativo, sarà estirpato da tutta la nazione.
Molti anni, molti programmi, ancora lontani dalla soluzione. Quanto costa porre fine alla fame nel mondo? Tanto. Ma non è solo questione di soldi.
Una previsione del MIT di quasi 50 anni fa sul collasso della nostra società si mostra terribilmente azzeccata, anche ad una revisione attuale.
In controtendenza rispetto alla Cina, l'India valuta procedure contro la sovrappopolazione: sterilizzazione "volontaria", ma non desta meno perplessità.
Non è un “se”, ma è un “quando”. Presto la scoperta di vita (più o meno intelligente) porrà anche le religioni di fronte a problemi da non poco. Occorre prepararsi.
I primi bagni pubblici pensati per le esigenze femminili sono stati installati in UK. Cambieranno qualche abitudine, e (forse) ne miglioreranno tante.
Un report rileva che la riduzione della settimana lavorativa ridurrebbe il consumo di energia e le emissioni dei trasporti dovute al pendolarismo.
Vilnius e Lublino si "legano" in tempo reale grazie ad un grosso portale sistemato in strada, che mostra una città all'altra.
La nutricosmeceutica sta crescendo vertiginosamente: se riuscirà a dimostrare efficacia, assumere "cibi di bellezza" diventerà parte integrante delle nostre abitudini.
Un semplice distributore automatico (di salsicce) ci racconta gli sviluppi delle alternative vegetali al cibo animale.
In attesa della presentazione del rapporto sugli avvistamenti UFO, le esternazioni delle autorità aumentano.
Lavorare oltre una certa soglia di ore settimanali uccide. Letteralmente. È il risultato di uno studio dell'OMS: e nei dati il Covid non entra neanche.
In Spagna un museo di plastica e in plastica celebra la sua riciclabilità al 100%. Tutto bello. E allora perché sono incazzato?
Una serie di leggi sul benessere degli animali regala agli attivisti un traguardo storico: il Regno Unito riconosce formalmente gli animali come esseri senzienti.