Arriva il Web 3.0, ma non piacerà a tutti
Una rivoluzione tecnologica sta per rimodellare tutta la rete, ma il Web 3.0 ha già i suoi illustrissimi detrattori
Una rivoluzione tecnologica sta per rimodellare tutta la rete, ma il Web 3.0 ha già i suoi illustrissimi detrattori
Brian Armstrong ha avviato la nuova azienda con l’obiettivo di estendere la vita conservando la possibilità di rigenerazione umana
Elon Musk avverte che se vivremo più a lungo o senza morire, rischiamo che la società non sia in grado di creare nuove idee. Non concordo.
I turisti si preparano alle prossime stazioni spaziali private. La prospettiva? Nuova ed esaltante. La progettazione? Tutta una sfida.
Portare alta velocità e la possibilità di monitorare l’attività illegale di deforestazione: il Brasile chiede aiuto ai satelliti di Starlink.
Il fondatore di Blue Origin e Amazon a ruota libera sul futuro spaziale della nostra specie.
La realtà è davvero reale? L’ipotesi della simulazione ha delle implicazioni filosofiche piuttosto interessanti, e anche un po’ paurose.
La NASA tenterà di far schiantare un veicolo spaziale contro un asteroide per reindirizzarlo.
Un mondo più chiuso che mai, e censura pervasiva anche sul web: questo il futuro cupo ipotizzato (per gridare aiuto) da Internet Archive.
C’è un modo per conservare e trasmettere la nostra civiltà anche oltre il tempo terrestre? Oggi parliamo di monumenti.
La commessa è partita: dopo una prima revisione del progetto originario, HALO è pronta a essere strutturata. Sarà il perno della missione lunare Artemis.
L’Accademia statale cinese ha annunciato i suoi piani per stabilire una base permanente su Marte entro 20 anni. La corsa è iniziata.
Questo può essere il decennio in cui si consolideranno i salti tecnologici decisivi per questo secolo. Ecco di quali si tratta.
L’ultima previsione di Musk fa piazza pulita dei piloti umani a bordo: i caccia saranno tutti droni, dice. E dubito che abbia torto.
Diverse missioni spaziali nel 2020 hanno subito ritardi. Nel 2021 il calendario è fitto di eventi: qualcuno andrà a gonfie vele, qualcun altro chissà. Eccoli.
Neuroscienze sugli scudi nel 2020: nell’anno in cui “scienza” ha fatto rima con “virus”, sono tante le ricerche cruciali e spesso passate in sordina.
Le minacce esistenziali alla vita sulla Terra non mancano. Come potrebbe essere una moderna Arca di Noè per salvare le nostre specie?
Pentagono e SpaceX studiano un trasporto alternativo (per ora militare) basato su razzi cargo. È fattibile? Quanto costa? Come funziona?
Il progetto è geniale: un razzo spaziale “autofago” che brucia anche il serbatoio anzichè buttarlo via. Potrebbe essere un punto di svolta per i lanci spaziali.
Una metropolitana per auto a 240 all’ora? The Boring Company mostra la rete di tunnel e il futuro dei trasporti urbani nell’ultimo tweet di Elon Musk
Un asteroide del tutto metallico, Psiche 16, è il prossimo obiettivo di una missione NASA che sta entrando nella fase finale di sviluppo.