
Solare passivo: potrebbe fornire un terzo del riscaldamento domestico
La prima indagine dettagliata sull'impatto del solare passivo rivela sorprendenti risultati: è ora di aprire i lucernari!
La prima indagine dettagliata sull'impatto del solare passivo rivela sorprendenti risultati: è ora di aprire i lucernari!
Prendi un barbecue, griglia l’impossibile e alla fine butta via tutto, tanto si ricicla al 100%. Casus Grill, punto e basta.
Acqua in bottiglia, un flagello per l'economia e l'ambiente: uno studio spagnolo lo evidenzia, e ipotizza soluzioni.
Un ponte "amico" degli insetti raccoglie energia solare, e alimenta le piante ai lati della strada: Butterfly Effect fa vincere tutti.
Una serie di moduli dalla vocazione incredibilmente modulare ci dicono molto sulle possibilità che la casa del futuro può offrire.
Pensare al nostro futuro significa compiere dei piccoli gesti quotidiani per fare la differenza, come puntare a una cosmetica sostenibile.
Una decisione storica: prima nazione al mondo a farlo, l'Argentina vieta l'allevamento di salmone, per forti problemi di sostenibilità.
Bizzarro, ma invero efficace: il lavabo orinatoio fa il suo dovere, e lo fa bene. Lo mettereste in casa o in ufficio?
La capacità di creare strutture per reggere ai cambiamenti climatici e al sovraffollamento. Si chiama futuro, ma potete chiamarlo arcologia.
Due designer tedeschi sviluppano una busta (ma soprattutto una filiera di produzione) basata sugli scarti di bucce di frutta e fibre cellulose. Efficiente, elegante, sostenibile. Fa ben sperare.
Le discariche sono funestate da miliardi di paia di scarpe, che impiegano fino a 40 anni per dissolversi. Una scarpa con la data di scadenza? Si, grazie.
Coniugare attività di vicinato e sostenibilità ambientale: XTribe punta a “riconnettere” il tessuto commerciale di un luogo, bypassando il delivery.
Un kit di cortesia per hotel che produce energia pulita e insegna il ciclo dei rifiuti? Green Box fa questo e altro.
Kuno è un frigo ecologico e sostenibile che imita gli oggetti della tradizione e sfrutta materiali naturali per funzionare senza elettricità
Un arcipelago per 16.000 abitanti e innumerevoli ospiti che si muovono solo su veicoli autonomi: BiodiverCity è una città sostenibile a Penang, in Malesia.
Pannelli solari ottenuti da scarti agricoli, che convertono i raggi UV in elettricità: AuREUS è un bel colpo per energia e sostenibilità ambientale.
Quanti detergenti liquidi, e quante bottiglie plasticose in giro. Per debellarli, Supublic tira fuori le pastiglie solubili. Interessanti.
La mobilità sostenibile è il nuovo traguardo a breve termine della specie umana. Molte startup di oggi guideranno i trasporti, e una parte dell'economia, domani. Eccone 5 davvero promettenti.
Le idee di Buckminster Fuller vedono la luce dopo 70 anni grazie a materiali più accessibili. Il mondo è pronto a vivere sotto cupole in bioceramica.
La casa parassita sfrutta gli allacci esistenti, risponde al bisogno di case con approcci minimali, zero sprechi e salvando i retaggi culturali delle città.
Sul magazine della Royal Society of Medicine il prof.John Ashton propone sepolture verdi su strade e aree urbane contro il collasso dei cimiteri inglesi.