
Le batterie a CO2 surclasseranno combustibili fossili ed energia nucleare
A metà prezzo delle batterie agli ioni di litio, le batterie CO2 sono destinate a dare il via a una rivoluzione nell'energia rinnovabile.
A metà prezzo delle batterie agli ioni di litio, le batterie CO2 sono destinate a dare il via a una rivoluzione nell'energia rinnovabile.
Un sistema di accumulo che utilizza semplicemente sabbia raggiunge un'efficienza del 99% a costi bassissimi.
Una nuova turbina eolica cattura il vento da più direzioni e con la particolare forma delle pale realizza un movimento "autorotante".
La batteria ad acqua inizia ad operare dopo 14 lunghi anni di costruzione. E mai come ora può tornare molto utile all'Europa.
Un altro punto a favore del fotovoltaico: i pannelli esausti possono trovare nuova vita diventando materiale termoelettrico. Una 'reincarnazione' che li renderà ancora utili a raccogliere energia.
Nel 2021 il settore 'green' ha guadagnato posti di lavoro mentre il settore fossile ne ha persi. Una transizione ecologica e lavorativa che rischia degli stop nel 2022, ma si consoliderà.
Avete presente il rapporto di dipendenza che l'Occidente ha col gas russo? Non è nulla in confronto a quello che ha col litio cinese. Come finirà?
La biobatteria batterica sviluppata dalla Binghamton University ha un punto di forza: tre "piani" di batteri diversi che entrano in sinergia.
Qualcuno storce il naso quando si parla delle fonti di energia e spunta il fotovoltaico: "si, ma inquina anche lui". Certo, ma c'è un abisso.
Un'isola artificiale nel mare del nord può diventare il primo grande impianto di produzione di idrogeno verde da distribuire in diversi paesi europei.
Tre laboratori nel mondo studiano una vernice che, applicata a tutte le superfici, permetterebbe loro di raccogliere energia dal sole.
La capacità di mescolare sensori e biopolimeri a un materiale termoelettrico sostenibile potrà darci un formidabile metodo di raccolta (e recupero) di energia
Annunciate nuove batterie che potrebbero rivoluzionare la transizione verso i veicoli elettrici nell’arco di pochi anni.
La turbina a flusso di marea di una startup francese sfrutta un movimento simile a quello delle specie marine per catturare più energia.
Il circuito che ricarica i veicoli elettrici sviluppato da Stellantis funziona. Ora gli andrebbe costruito tutto il futuro intorno.
Più leggere, meno dispendiose, e catturano anche le emissioni: per le torri eoliche si prospetta un bel 'ritorno al futuro' fatto di legno.
Un micro reattore nucleare che sta in un piccolo container, si può spostare ovunque e si monta in meno di tre giorni: questo l'ambizioso progetto che avrà il primo prototipo funzionante nel 2024
Sarà il più grande del mondo, darà una spinta all'energia del paese, ma soprattutto un messaggio chiaro: le rinnovabili sono affidabili.
Kinetic 7, ovvero: acqua, un po’ di elettricità e un convertitore per generare un carburante a emissioni zero e a basso costo. E chi ci crede.
I dati degli ultimi sette anni parlano chiaro: neanche i venti di guerra fermeranno il declino della domanda di barili di petrolio.
Un sistema basato su cartuccia può portare l'idrogeno dove serve, senza necessità di creare costose infrastrutture dedicate.