
La memoria del futuro? Un post-it di vetro
La memoria del futuro? Su vetro, iper densa e (si spera) resistente. I prototipi di Microsoft e Seagate per conservare i dati sul cristallo: come in Superman :)
La memoria del futuro? Su vetro, iper densa e (si spera) resistente. I prototipi di Microsoft e Seagate per conservare i dati sul cristallo: come in Superman :)
Il nuovo Ascento ha preso il meglio da entrambe le tipologie di robot: ha due gambe potenti, si, ma con in più una ruota su ciascuna di esse.
Pulse GAN, una rete neurale che con un approccio rivoluzionario alle immagini è in grado di aumentare il dettaglio di pixel sfocati fino a 64 volte tanto.
I robot si perfezionano di continuo, e Salto lo fa con grande impegno da oltre 4 anni. Per questo oggi riesce a saltare in alto e ad atterrare in piedi al millimetro: sarà utile su terreni accidentati e nelle missioni di ricerca.
Un sistema in grado di estendere il Wi-fi anche nelle profondità marine per migliorare soccorsi e missioni subacquee? È in sviluppo, e si chiama Aqua-Fi.
Acquisire la visione notturna ad infrarossi per 10 giorni con una semplice iniezione: è la direzione di una ricerca congiunta tra scienziati USA e cinesi.
Un nuovo report fa luce tra i fattori che disegneranno il futuro di beni e servizi dopo il coronavirus, tra consumatori esperienziali e nuove consapevolezze.
Un braccio robotico piuttosto versatile è in sperimentazione in Canada. Si muove bene, è agile e forte, ma ha ancora bisogno di controllo
Amazon sviluppa una tecnologia basata su intelligenza artificiale per superare i limiti della distanza e provare abiti online senza doverli indossare fisicamente
Il riuso intelligente si allarga anche ai dispositivi elettronici: dai capelli tagliati la base per matrici di schermi OLED.
Oltre ogni frontiera della miniaturizzazione, un sensore in grado di rilevare, leggere e registrare onde magnetiche è costituito da soli 11 atomi.
Microsoft licenzia due dozzine di giornalisti per sostituirli con un algoritmo. Un segnale preciso: ora si rischia la reazione a catena.
Un simulatore di onde da surf a 360 gradi chiamato Surf Lakes promette divertimento e un obiettivo: rendere sempre più diffuso il neo sport olimpico.
La ripartenza della Serie A ci mette davanti un futuro prossimo di partite senza spettatori. Yamaha crea Remote Cheerer, un'app per il tifo a distanza.
Gli altoparlanti Braille creano nell'aria dei veri e propri "punti", come quelli che formano i caratteri dell'alfabeto per non vedenti.
Un sistema di intelligenza artificiale supera (e di molto) il 50% nella capacità di individuare il carattere di una persona semplicemente dall'osservazione della sua foto.
Prosegue la corsa ai droni navali. L'ultima nave robot killer è cinese, si chiama JARI e può combattere in molti modi, anche in branco.
Un'app per smartphone è in grado di valutare con accuratezza l'emoglobina, e senza alcun contatto.
In questo post elenco 7 tecnologie emergenti che possono rivoluzionare il nostro futuro.
Facebook ha svelato in un tweet 8 secondi di filmato REALE che mostrano il futuro dello smartworking con tecnologie già sviluppate e in corso di perfezionamento
Un dispositivo grande come una sigaretta elettronica potrà riprodurre tutti i sapori che desideriamo, senza usare cibi né calorie. Ecco il suo prototipo funzionante.