FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il gaming diventa sempre più realistico. Qual è il futuro del gioco online?

Il gaming online sta diventando sempre più popolare e se nel passato era relegato a geek e bambini, oggi è diventato un'attività quotidiana per tutte le categorie di utenti, di ogni fascia d'età.

redazionedi redazione
in Tecnologia
Share9Pin2Tweet6SendShare2ShareShare1
gaming
14 Febbraio 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Il gaming online sta diventando sempre più popolare e se nel passato era relegato a geek e bambini, oggi è diventato un’attività quotidiana per tutte le categorie di utenti, di ogni fascia d’età. Una delle ragioni di questa costante innovazione del gaming sta nel fatto che esso diventa sempre più realistico.

In che modo il gaming diventa sempre più realistico

Se un settore tira, gode di maggiori investimenti. Se lo stesso settore richiede un progresso tecnologico costante, il suo successo determina che tali investimenti non manchino. Per logica, quindi, il gaming (in costante crescita) procede verso un’evoluzione continua delle tecnologie che ne stanno alla base e quindi nei prossimi anni il futuro parla chiaro: avremo un gaming sempre più realistico.

Questo è ciò che chiede il mercato e che quindi piace agli appassionati. Ma in che modo diventa più realistico il gaming? Non solo lavorando su ciò che vede e ascolta l’utente finale, ma anche studiando in che modo si senta più coinvolto da un punto di vista sociale.  Qui di seguito, vediamo alcuni aspetti che caratterizzano il gaming e ipotizziamo alcuni dei probabili scenari per il futuro.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un gaming sempre più tech: le nuove tecnologie a sostegno del gioco

Allo, stazione gaming autonoma per il tempo libero del futuro

Grandi manovre nel gaming mobile: Amazon “chiama” Blizzard

Virtuix Omni One, tapis roulant per camminare e correre in realtà virtuale

Grafica ed effetti sonori, almeno per ora

L’effetto realistico del gaming è possibile grazie agli elementi grafici e sonori, che hanno come obiettivo quello di costruire il più possibile un contesto, un luogo virtuale, soddisfacendo i sensi della vista e dell’udito. Guardare un’immagine non basta per immaginarsi altrove: un’immagine vivida e tridimensionale, unita ad un perfetto audio che colga al meglio tutte le sfumature degli elementi che compongono il contesto, con tanto di direzionalità, è sicuramente un’altra cosa.

Se alcuni giochi di oggi ci sorprendono in quanto a grafica ed effetti sonori, figuriamoci cosa succederà tra 10 o 20 anni. Il futuro sta nel rendere realistico anche il molto piccolo o addirittura il microscopico. Pensate a quanto potrebbe essere bello tra 10 anni sollevare virtualmente un pugno di terra e godersi il senso dello sbriciolamento del terreno con la propria mano. E il profumo? Il gusto? Grafica ed effetti sonori potrebbero non bastare più, neanche per il grande pubblico.

Modalità multiplayer e aspetto social

Uno degli aspetti più belli dell’evoluzione del gaming nel tempo è stato il coinvolgimento di giocatori esterni. Oggi la diamo ormai per scontata ma un tempo, quando non c’era ancora internet e i giochi web developed, si era soliti giocare da soli ad una console o in compagnia di chi poteva connettersi analogicamente. Oggi si può giocare insieme a migliaia di giocatori contemporaneamente e ciò rappresenta un grande progresso rispetto a prima, proprio perché consente di socializzare, giocando, dalla propria postazione.

Ma in che modo si evolverà l’aspetto social, il valore aggiunto del gaming online? Questa è una domanda alla quale è difficile rispondere. È una domanda per la quale è difficile pensare a dei possibili scenari poiché le dinamiche di socializzazione via web dipendono anche dal tipo di piattaforma/gioco che si utilizza. A tal proposito, non si può non pensare al progetto di Meta (e non solo), che si pone l’obiettivo di rivoluzionare totalmente il concetto di socializzazione online, passando dalla parole scritte e alle video chat al contatto in realtà virtuale.

Gioco dal vivo

Un’altra innovazione molto interessante che porta l’aspetto realistico del gaming online è ad un livello superiore è una singolarità nel settore del casinò online: il casinò dal vivo online. Questa modalità di gioco consente di unire l’attività online con un gioco effettivamente reale. Come funziona? I giocatori accedono al casinò online dove possono giocare su tavoli di gioco reali, condotti da dealer e croupier reali, operanti in remoto. Durante il gioco online, i giocatori possono comunicare con i dealer. Il gioco da casinò live online più popolare è la roulette, anche se il blackjack, il poker (da casinò) e il baccarat sono anch’essi molto giocati. Questa modalità di gioco è decisamente realistica.

Realtà virtuale e aumentata

La realtà virtuale e aumentata offrono il successivo livello di realismo nel gioco. Non è più soltanto una questione di grafica. Si tratta di unire il gioco nella vita reale impostando la realtà aumentata ed entrando nello spazio di gioco nella realtà virtuale.

La realtà aumentata è esplosa al primo lancio di Pokemon Go e da allora ha ottenuto moltissima popolarità. La realtà virtuale è ancora nella sua “infanzia” ma sta crescendo ogni anno di più. Non c’è dubbio che alcune versioni di realtà virtuale rappresentino il futuro del gaming. Il punto è: la realtà virtuale piace e quindi conquisterà sempre più il mercato, proponendo (c’è da starne certi) soluzioni tecnologiche sempre più innovative e sorprendenti.

L’evoluzione del gaming è espressione del progresso tecnologico che non si arresta e che procede veloce. Chissà quante novità ci aspettano nei prossimi anni e quanto troveremo sorpassato il modo di giocare oggi.

Tags: Gaming
Post precedente

L’UE corre: euro digitale nel 2023, ma può destabilizzare tutto il sistema

Prossimo Post

Problemi al muscolo scheletrico, è boom di cure: che ci riserva il futuro?

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3114 Condivisioni
    Share 1245 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2591 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2178 Condivisioni
    Share 870 Tweet 544
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    772 Condivisioni
    Share 308 Tweet 193

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Il futuro degli eSport: grandi, disordinati, ubiqui
Previsioni

Il futuro degli eSport: grandi, disordinati, ubiqui

Più che un fenomeno, una certezza. Domineranno sempre di più la scena, ma potrebbero durare molto meno degli omologhi reali....

Read more
Uber prepara monopattini autonomi che vanno a ricaricarsi da soli

Uber prepara monopattini autonomi che vanno a ricaricarsi da soli

albume innovopro

InnovoPro, l’albume d’uovo 2.0 per vegani è fatto di ceci

Il maxitelescopio europeo sarà italiano!

Il maxitelescopio europeo sarà italiano!

Addio a Syd Mead, che inventò Blade Runner e un pezzo del nostro futuro

Addio a Syd Mead, che inventò Blade Runner e un pezzo del nostro futuro

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+