Reddito di Base Universale: utopia o futuro del welfare? È riuscito ovunque
Dall’Alaska agli USA fino al Kenya, tutto mostra i benefici di un welfare che comprenda l’UBI: meno povertà, più salute, opportunità economiche. E allora?
Dall’Alaska agli USA fino al Kenya, tutto mostra i benefici di un welfare che comprenda l’UBI: meno povertà, più salute, opportunità economiche. E allora?
L’avvento del caffè cellulare può rivoluzionare un mercato globale da 132 miliardi di dollari, ma incontrerà prevedibili resistenze
La città di Denver, negli USA, investe nel futuro. Da senzatetto a cittadini attivi: ecco come un reddito di base riscrive storie di vita.
La natura guida la scienza: una nuova superficie idrofobica sviluppata da Harvard e partner internazionali rimane asciutta sott’acqua anche per mesi
Esploriamo come i cambiamenti climatici le innovazioni potrebbero trasformare la nostra colazione entro il 2050.
Un viaggio nel 2050 tra fattorie verticali, catene di fornitura trasparenti e robotica: l’agricoltura del futuro come non l’avete mai vista.
Un nuovo studio rileva micro particelle radioattive ancora presenti in un edificio di Fukushima monitorato a sei anni dal disastro nucleare.
Fortum, il colosso energetico finlandese delle rinnovabili chiude le operazioni in Russia dopo il sequestro dei beni da parte del governo
La Aalto University sfida i limiti della visione artificiale con un sensore che prevede la traiettoria degli oggetti a partire da un solo fotogramma.
La scrivania pieghevole, realizzata in Nuova Zelanda, offre un’alternativa sostenibile e pratica per chi lavora in remoto ma inquieta per il valore simbolico.
Il piano è di costruire una intera fila di grattacieli in grado di assorbire e neutralizzare la polvere del deserto
Un “super fungo” contiene diversi strati con i quali realizzare materiali di ogni genere: verso prodotti di massa sostenibili e a “circuito chiuso”
Il progetto potrebbe cambiare per sempre il settore agricolo globale, ma i microrobot hanno ancora due grandi sfide davanti.
Le previsioni tecnologiche per il prossimo anno abbondano: tra le altre, abbiamo queste 5 nella “watchlist”. Eccovele.
Le ricariche annuali di Lightyear 0 si conteranno sulle dita di due mani (e neanche tutte): l’avvio ufficiale della produzione è una notizia fantastica per la mobilità elettrica solare.
Le nostre città sono diventate rifugi improvvisate. Ai margini del nostro “sviluppo” milioni di homeless senza futuro. Uno studio indica nel reddito di base universale il fulcro per risolvere il problema.
Una partnership commerciale svedese-finlandese potrebbe essere il primo passo verso batterie derivate dal legno commercialmente valide per i veicoli elettrici.
La tassa sulle bevande zuccherate (o, se volete, la più ampia sugar tax) fa bene alla salute e alle tasche, specie dei meno abbienti.
Dall’Europa agli USA, Housing First ormai non deve più dimostrare niente: sono i nostri governanti che devono attuarlo, adesso.
Le dichiarazioni del ministro degli esteri russo Lavrov sul rischio di una terza guerra mondiale sono assolutamente serie e plausibili.
Un’opera incredibile: il corridoio Scandinavia – Mediterraneo unirà due mari tagliando letteralmente in due l’Europa.