Un mondo senza sonno: in futuro sarà possibile non dormire più?
La scienza sperimenta soluzioni per migliorare la qualità del sonno. Potremo un giorno anche ridurne la durata, per essere riposati… Senza riposare?
La scienza sperimenta soluzioni per migliorare la qualità del sonno. Potremo un giorno anche ridurne la durata, per essere riposati… Senza riposare?
Inevitabile come la morte, è il caso di dirlo, arriva il nuovo cane robotico assassino, stavolta di matrice russa. Ha un lanciarazzi sulla schiena, ed è assurdo anche solo parlarne.
Un approccio “integrato” è alla base di un dispositivo di mobilità che comprende sia un veicolo che un sussidio alla camminata come il deambulatore.
I ricercatori hanno creato i primi “embrioni sintetici” al mondo: non hanno bisogno di sperma, uova e fecondazione. Dubbi etici inevitabili.
Quando ci si mettono, i giapponesi fanno davvero sul serio. E ora progettano ambienti a gravità artificiale per le future colonie spaziali.
Facile da iniettare, poco invasivo e dai test sull’uomo davvero efficace: i primi risultati di un idrogel che può fare molto male… al mal di schiena da discopatia degenerativa
Come possiamo districarci tra i vari tipi di materasso e garantirci un sonno ristoratore che non produca fastidiosi effetti collaterali?
Approccio ibrido tra terapie fisiche, follow up digitali, monitoraggio in tempo reale e coaching (anche per la postura). La battaglia al dolore muscolo scheletrico entra nel futuro.
Wei Lun Hung, uno studente del Royal College of Art, ha proposto una collezione di tre abiti da lavoro, innovative e particolarmente espressive.
Un nuovo documento che esamina gli aspetti tecnici di un sistema di difesa planetaria dice di si: possiamo salvare la Terra da un asteroide.
HTC promette di eliminare qualunque guanto di realtà virtuale sostituendolo con due semplici braccialetti da mettere ai polsi.
German Bionic lancia il nuovo esoscheletro capace di sorreggere due regioni del corpo, accompagnando i lavoratori passo dopo passo.
Come sarebbe un mondo se l’inversione dei danni da invecchiamento fosse diffusa e per tutti? Proviamo a visualizzare uno scenario.
Tutti i posti in aereo potranno essere usati indifferentemente con un sedile o con una sedia a rotelle. Vi sembra poco? Per i passeggeri a mobilità ridotta è una rivoluzione.
Il “missile” intelligente contro l’invecchiamento cellulare riesce a trovare ed eliminare selettivamente le cellule senescenti.
Prima o poi sarebbe successo, lo sapevamo. Un robot quadrupede è stato equipaggiato con un fucile da cecchino. Una macchina assassina.
Il programma di trattamento psicologico ha alterato le reti cerebrali associate all’elaborazione del dolore.
Un droide giapponese è in grado di analizzare i disturbi e anche prevederli semplicemente osservando e analizzando la camminata
Scoppia la caccia alle soluzioni versatili per campeggi e viaggi “autarchici”. Con questo Hippie Caviar Renault crea un multiuso sorprendente.
Due designer sviluppano un termoforo speciale, che in modo discreto potrebbe fare estremamente comodo in certi periodi del mese
Il confine tra lavoro da casa e da ufficio si assottiglia: e nascono soluzioni “ibride” per migliorare ambiente, salute e prestazioni. Eccone quattro piccole ma interessanti.