Smart Circular Bridge, il ponte di lino nato dall’intelligenza artificiale
Un ponte high-tech sostenibile e fatto con fibra a base di lino? L’Olanda fa da apripista ad una soluzione che sa davvero di futuro.
Un ponte high-tech sostenibile e fatto con fibra a base di lino? L’Olanda fa da apripista ad una soluzione che sa davvero di futuro.
A Rambouillet primo test per dei lampioni stradali “viventi”: sfruttano la bioluminescenza dei batteri per illuminare la strada in modo ecologico.
Quale altro animale potrebbe prendere il nostro posto in caso di nostra estinzione? Ecco quattro candidati a sostituirci (sempre SE).
Due ore e un cacciavite per ottenere un’oasi “istantanea” in stile vagamente spaziale. Una volta ci si montava una canadese.
Se le missioni spaziali attuali ci fanno già sognare, pensate ai progetti visionari che la NASA ha in cantiere per il futuro. Eccone 4.
La psilocibina, sostanza contenuta nei famosi “funghetti allucinogeni”, è sempre più esplorata come sostanza terapeutica. L’approccio più gettonato sembra essere quello di un cerotto a lento rilascio.
Si chiama Molnupiravir e da giorni non si parla d’altro che di questo antivirale che può aiutarci a dare un colpo forse decisivo al Covid. Ma come funziona?
Torsoli, bucce, gambi e semi di mela vengono incrociati a gomma naturale per un’alternativa vegana che sembra molto da vicino la pelle tradizionale.
Cibi e condimenti in forma di pastelli (senza cera) tutti da “temperare” direttamente nel piatto. Mettono i brividi, ma non li vedete già nei negozi?
Una pensilina per bus può ospitare molto altro, e contribuire ad un cambiamento concreto nelle città.
I display cambiano davvero il nostro ritmo circadiano e la nostra qualità del sonno? I filtri blu funzionano? Ecco cosa dicono le ricerche scientifiche.
Come in un racconto di Dickens, “il fantasma dei pesticidi passati” continua a funestare i campi, anche quelli di agricoltura biologica.
Desserto fornisce il suo cuoio ricavato dal cactus anche ad un produttore di sneakers: nascono le scarpe vegane al 100%
I trend della ristorazione hanno vissuto un brusco cambiamento nel 2020. Il 2021 li vedrà cambiare ancora, adattarsi e migliorarsi nuovamente.
Un nuovo test diagnostico universale utilizza il sequenziamento del DNA per rintracciare eventuali invasori indesiderati di ogni genere.
Un organismo vivente che può abbattere temperatura e radiazione, diventare materiale di costruzione, vestirci, cibarci e “aprirci gli orizzonti”: la micologia studia tutto questo, e Merlin Sheldrake è un suo apostolo.
I funghi rinvenuti sul reattore nucleare di Chernobyl continuano a stupire: sono in grado di assorbire anche le radiazioni spaziali sulla ISS. Potranno tornare utili sulle colonie marziane.
Intelligenza, sensibilità e visione: Angelina Aleksandrovich e Raspberry Dream Labs vogliono portare il sesso in realtà estesa e migliorarlo. Per sempre.
Cyrill Gutsch, a capo di un’organizzazione ambientale, ne è certo: niente economia circolare finché i biomateriali non soppianteranno la plastica. E ha ragione.
La “nuova normalità” che ci aspetta non può essere una brutta copia di quella vecchia. Per nuove strade servono nuovi trasporti, specie quelli pubblici.
Ecco un elenco di mutamenti positivi che questa tremenda emergenza coronavirus potrebbe portare al mondo oltre al dolore di questi giorni.