Verdant, fattoria urbana autonoma che si sposta mentre coltiva il cibo
Una fattoria urbana che si sposta da sola per consegnare frutta e ortaggi mentre li coltiva, a ciclo continuo e a chilometro “sempre zero”.
Una fattoria urbana che si sposta da sola per consegnare frutta e ortaggi mentre li coltiva, a ciclo continuo e a chilometro “sempre zero”.
Un sistema di etichette intelligenti combatte lo spreco alimentare e migliora le nostre abitudini col cibo.
Una intera fattoria verticale che si sposta mentre fa crescere e alleva cibo fresco: è questa la visione di FarmPod.
Nella visione di SquarEat le persone anche in futuro continueranno a mangiare quantità regolari di cibo, regolarmente, ma sotto forma di cubo.
La scienza moderna riscopre la pianta ancestrale dei Maya e le sue incredibili proprietà.
Un purificatore domestico di pesticidi? Il mondo si è fatto cattivo, e Garrnish (questo il suo nome) può essere una idea sensata.
Cibi per cani a base di carne cruda? Disastrosamente dannosi. Uno studio ha mostrato la presenza di un mare batterico resistente agli antibiotici.
Un sistema di orti comunitari costruiti per favorire le colture, ma anche gli scambi interpersonali. Sarà così che si diffonderà il trend?
I britannici hanno dichiarato guerra al cibo spazzatura: se un prodotto ha troppi zuccheri, sale o grassi, non si potrà pubblicizzare per due terzi della giornata.
Ottenere cibo da pannelli solari e microbi? Una prospettiva interessante, che secondo uno studio ha un’efficienza incredibile.
Un cambiamento di prospettiva come quello che ci portò a realizzare le fogne e a controllare la qualità dei cibi: contro i nuovi virus e le prossime pandemie ci serve dominare l’aria nei luoghi chiusi.
Gli sprechi di cibo nel mondo sono a livelli pazzeschi. Per ridurli, tecnologia ed inventiva possono trasformare i rifiuti in ricchezza. Ecco 3 esempi.
Un team dell’istituto italiano di tecnologia fa un gran passo verso l’elettronica commestibile. Ci dirà di più sui cibi e sulla nostra salute.
Uno smart fabric in grado di riconoscere gli oggetti che si poggiano su di lui. Un progetto dagli sviluppi virtualmente infiniti.
SIAL, importante fiera del settore alimentare, è rimandata ad ottobre 2022. Ciò nonostante non ha rinunciato a valutare e segnalare una cosa che la contraddistingue da decenni: il cibo del futuro.
I menu interattivi da caricare sullo smartphone inquadrando il QR Code? Superati. Con i menu olografici scelte e ordini saranno totalmente touchless
Un team di ricerca scansiona il genoma del verme giallo della farina per ottimizzarlo in vista della produzione di Massa
Questi scenari libererebberolibererebbe ro circa 576 milioni di ettari, consentendo alla terra coltivata di ripristinare il suo scopo naturale.
L’utilizzo di batterie per veicoli e macchine agricole promette di rivoluzionare l’industria delle coltivazioni abbassando i costi e migliorando le produzioni. Dai grandi trattori alle piccole macchine da raccolta, tutti i veicoli saranno del tutto trasformati dall’elettrico. D’altra parte l’agricoltura attuale è sotto pressione: da un lato l’esigenza di produrre più cibo per scongiurare la crisi alimentare. Dall’altro lato l’esigenza di ridurre sprechi e abusi di suolo e di acqua. Una agricoltura di precisione può far aumentare la produzione di … Leggi tutto
La società ha dichiarato che il processo di produzione rende la Soleina 100 volte più ecosostenibile di qualsiasi altra fonte di proteine.
Con solo l’1% della sua superficie (724km quadrati) dedita all’agricoltura, la pressione è concentrata interamente sulla realizzazione di nuove ‘fattorie urbane’ che rispondano all’esigenza di far crescere più cibo in meno spazio.