MOXIE, la scatola “magica” della NASA che sa ricavare ossigeno su Marte
Filtrare e pompare anidride carbonica per poi trasformarla in ossigeno su Marte: il lavoro di MOXIE sarà fondamentale per il futuro sul pianeta rosso.
Filtrare e pompare anidride carbonica per poi trasformarla in ossigeno su Marte: il lavoro di MOXIE sarà fondamentale per il futuro sul pianeta rosso.
Due nematodi ritrovati nel permafrost artico hanno ritrovato le loro funzioni biologiche dopo 42.000 anni, e ora sono gli esseri più antichi ancora in vita.
L’Università di Singapore sviluppa un elettrodo in grado di ricevere e inviare segnali alle piante: gli sviluppi sono innumerevoli.
Le colture cellulari tradizionali sono bidimensionali e poco attendibili: un nuovo tessuto muscolare costruito usando la seta promette di darci un modello credibile.
La meccanica quantistica e dell’infinitamente piccolo ha un ruolo anche nel nostro DNA, anche se ancora non sappiamo quale sia il suo peso.
Uno strumento innovativo consentirà di scoprire i segreti della visione animale. Alla base della tecnologia, un vero e proprio “televisore ultravioletto”.
Ho sbirciato in anticipo il libro di Bill Gates che tra una settimana racconterà la sua ricetta per evitare il disastro globale. Ecco cosa ci ho trovato.
Abbiamo visto GAN generare volti, finte biografie, canzoni. Ora generano anche genoma artificiale, perlopiù indistinguibile da quello reale.
Coltivare mobili anziché costruirli? È quello che cercano di scoprire al MIT, facendo crescere il legno in laboratorio come si fa oggi con la carne, e senza alberi abbattuti
L’uso di una intelligenza artificiale per valutare e perfezionare le terapie oncologiche può rivoluzionare la lotta al cancro. Ecco le ricerche di OncoHost.
È possibile immaginare la forma delle cose a venire, se si tratta del Covid? Non ce ne libereremo mai. Ma sarà più gestibile a fine pandemia?
Neuroscienze sugli scudi nel 2020: nell’anno in cui “scienza” ha fatto rima con “virus”, sono tante le ricerche cruciali e spesso passate in sordina.
Il latte materno ha tanti principi nutritivi e qualche mistero. Biomilq e altre aziende lavorano per riprodurlo in laboratorio: ecco come.
Un team di scienziati tedeschi e giapponesi ha impiantato geni umani in un embrione di scimmia ottenendo una estensione del cervello.
La terapia iperbarica mostra in un nuovo studio tutto il suo enorme potenziale di invertire l’invecchiamento cellulare ed allungare i telomeri.
La glutammina sembra avere un ruolo formidabile nella rigenerazione dei muscoli. Non solo in caso di danni, ma anche a causa di degenerazioni e invecchiamento. Uno studio sembra aver trovato una chiave per sbloccarne la potenza.
Un neuroscienziato formula una teoria che va in direzione opposta a quelle correnti: la coscienza risiederebbe in un campo magnetico finora considerato marginale.
Frigoriferi più economici? Protesi più forti? Una migliore comprensione delle malattie umane? Questo e altro potrebbe essere possibile un giorno, grazie a un nuovo ambizioso progetto del NIST, il National Institute of Standards and Technology negli USA. I ricercatori del NIST sono nelle prime fasi di un’enorme impresa. Quella di progettare e costruire una flotta di minuscoli nano termometri ultrasensibili. Se avranno successo, il loro sistema sarà il primo a effettuare misurazioni in tempo reale della temperatura su scala microscopica. … Leggi tutto
BioCloud è un dispositivo che può rilevare il Covid nell’aria e dare l’allarme, come un canarino in una miniera. Può essere una svolta.
Un team di ricerca scansiona il genoma del verme giallo della farina per ottimizzarlo in vista della produzione di Massa
Il futuro transumano ci porterà presto a un nuovo livello di coscienza: il tempo di “regolare” nuove antenne non biologiche e acquisiremo una forma di cyber immortalità