Ritrova la vista con trapianto di cornea da iPS
Il 27 luglio il trapianto di cornea da cellule pluripotenti indotte (iPS), poi decorso e dimissioni il 23 agosto. La paziente ha già ritrovato la vista.
Il 27 luglio il trapianto di cornea da cellule pluripotenti indotte (iPS), poi decorso e dimissioni il 23 agosto. La paziente ha già ritrovato la vista.
Con un set ampliato di sensori, 5 posti generosi e batterie intercambiabili per maggiore autonomia, la navetta autonoma SC-1 cambia decisamente vocazione.
Per realizzare scarpe che dessero fisicamente la sensazione di sconfiggere la gravità, Yukako Hirara ha puntato sul potere del magnetismo.
Una coda robotica mossa da quattro muscoli ad aria compressa aiuta le persone a migliorare l’equilibrio e gestire carichi pesanti.
La scelta di Honda EV mostra ormai una tendenza: la progressiva trasformazione delle auto in hub del divertimento gli schermi aumentano a dismisura.
Multi permette a più cabine di spostarsi in blocchi sfruttando un solo vano. L’ascensore maglev può funzionare a velocità pazzesche e grandissime altezze.
Più piccolo di uno smartphone, il mini condizionatore Reon Pocket si sistema nel taschino di una speciale canottiera: i primi giorni di vendite? Un trionfo
Guidare tutto con la voce e immergersi nell’Internet delle Cose sarà routine. Grazie ai progressi dell’AI, una smart home anticiperà le nostre esigenze.
Ottenere dalla fusione nucleare reazioni che diano più energia di quanta se ne immetta nel sistema può essere la risposta finale alla crisi climatica.
La casa parassita sfrutta gli allacci esistenti, risponde al bisogno di case con approcci minimali, zero sprechi e salvando i retaggi culturali delle città.
Erano passate solo pochissime ore dal terribile incidente dello scorso giugno che ha devastato la cattedrale di Notre-Dame a Parigi. Sullo sfondo di macerie ancora fumanti, il Presidente Francese Emanuel Macron lanciò un appello ai migliori talenti mondiali per fornire idee sulla ricostruzione. Appena qualche giorno dopo l’architetto e designer giapponese Shigeru Ban presentò la sua proposta di una struttura temporanea di fronte alla cattedrale per accogliere turisti, fedeli ed eventi religiosi. Nelle intenzioni dell’archistar (per capirci, anche se odio … Leggi tutto
Jaco è un braccio robotico in fibra di carbonio collegabile a qualsiasi sedia a rotelle elettrica sul mercato, e cambia letteralmente la vita dei disabili.
Nuovi metodi e materiali ci daranno risultati mai visti prima.Tra le sfide in fase di progettazione, 4 ponti del futuro che avranno una importanza enorme.
Anche nel Regno Unito il treno a idrogeno inizia a correre. Come va lo sviluppo nel resto del mondo? Facciamo il punto con questo articolo.
Monit ha creato un sensore grande come un biscotto e dotato di bluetooth: il sensore capta la presenza di pipì o popò nel pannolino ed avvisa il parentado che sarà ben felice di prodigarsi senza dover prima sniffare il simpatico paccotto.
Le StoreDot sono più sottili delle normali batterie a ioni di litio, contengono meno litio, più germanico e alcuni agenti preservanti che ne contrastano il decadimento: i risultati sono strabilianti.
Una casa in 12 metri quadri, pronta da ripiegare e spostare altrove: i nomadi urbani hanno un arredo di riferimento
Prendi in esame una piccola filiera industriale e scopri che producendo 100 volte più emissioni di quanto stimato in precedenza è in realtà il settore più inquinante, il triplo di tutti gli altri messi insieme
Dopo il successo di un’operazione condotta in emergenza prende piede l’idea di “dichiarare guerra” agli incendi: presentato un cannone di artiglieria con spettacolari capacità antincendio, e in fase di test anche un “carrarmato pompiere”: ecco come funzionano.
All’interno dell’auto due display a 6 pollici mostreranno la vista esterna all’abitacolo, integrati nel cruscotto in posizione ergonomica.
Un’azienda ha creato elmetti provvisti di piccole “camere d’aria” sistemate all’interno del casco e riempite di un liquido denso come un olio che mima la dinamica dei fluidi cerebrospinali.